La cucina è uno degli ambienti più importanti di un appartamento. Che si parli di arredarla da zero, oppure semplicemente di effettuare un bel restyling, bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti essenziali affinché si ottenga un risultato ottimale. E questo non è importante soltanto se si considera il giusto aspetto estetico, la ricerca di qualcosa di originale e unico, ma anche una funzionalità che soltanto una progettazione oculata può dare.
Non dimentichiamo, infatti, che la cucina è uno degli ambienti in cui trascorriamo più tempo a casa, e in cui si consumano i nostri pasti. Ciò fa ben comprendere quanto sia necessario e indispensabile ricercare una certa comodità e una cura estetica rilevante. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di darvi alcuni suggerimenti circa lo stile da seguire. Vediamo insieme.
Operazioni preliminari
Per prima cosa, quando ci si ritrova ad arredare delle cucine, è fondamentale tenere tutta l’area pulita. Questa operazione ci sarà utile per comprendere appieno tutto lo spazio a nostra disposizione, e la successiva scelta e piazzamento degli elementi d’arredo. È ovvio che prima di acquistare determinati elettrodomestici, nonché mobili come credenze e magari isole, bisognerà avere chiare le idee circa lo spazio effettivo da poter utilizzare.
L’ideale sarebbe prendere tutte le misure in maniera ponderata e precisa, e soprattutto partire dalle pareti. Sì, perché è la scelta del colore delle pareti che può essere la mossa giusta per orientarci anche nella scelta dello stile. In tal caso abbiamo una serie di possibilità davvero infinite: si possono sfruttare dei trompe-l’oeil, o magari delle fantasie particolari. Sono da evitare colori troppo scuri.
Cosa che non tutti forse sanno è che i colori riescono persino ad influenzare l’umore di una persona. Ovviamente, di fondo, si tratta di una scelta soggettiva, ma tendenzialmente ci sono dei colori che possono stimolare alcune sensazioni anziché altre. Una volta proceduto con la scelta delle pareti, allora possiamo pensare ai dettagli secondari come le tende. Queste sembrano scelte poco importanti, ma in realtà possono influire enormemente sull’illuminazione e sullo stile generale della nostra cucina.
Arredare la cucina: la scelta dello stile
Arriviamo al momento clou, ovvero la scelta dello stile. Sicuramente si tratta di una scelta totalmente soggettiva, ma che può essere anche dettata dallo stile scelto per gli altri ambienti dell’appartamento. L’idea di fondo è sempre quella di cercare continuità tra gli ambienti. Vediamo quali sono le scelte disponibili.
- Cucina in stile classico – lo stile classico per una cucina non va mai fuori moda. Si tratta di uno stile intramontabile, che si serve di elementi d’arredo caratterizzati da linee tendenzialmente morbide e prevalentemente in legno. Si può pensare a delle decorazioni direttamente sui mobili, magari esponendo anche dei servizi di piatti di qualità. Per quanto riguarda sedie e tavoli, anche qui la scelta del legno è quasi d’obbligo.
- Cucina in stile moderno – all’opposto, possiamo optare per una cucina in stile moderno. Qui, possiamo dare libero sfogo alla fantasia: l’ideale è optare per delle linee pulite, con mobili chiari, leggeri, di vario materiale. Sicuramente la scelta di elementi decorativi particolari, nonché di prodotti tecnologici può essere d’aiuto: acciaio e ferro la faranno da padrone, così come la pietra.
- Cucina in stile shabby chic – un altro stile particolarmente in voga ora è quello shabby chic. Si tratta di uno stile che è caratterizzato da una sorta di aspetto invecchiato, ma non classico. In tal caso le tonalità saranno più tenui rispetto a quest’ultimo stile e si darà prevalenza a colori come beige e grigio chiaro. Le sedie di legno, nonché altri utensili in legno sono indicati e richiamano alla tradizione, ma allo stesso tempo ad una certa modernità.
- Cucina in stile rustico – Arriviamo poi allo stile rustico, uno stile che viene ancora oggi molto apprezzato, in prevalenza per le abitazioni di campagna, montagna o comunque seconde case. Impossibile non optare per una cucina in muratura, in questo caso: questa è molto utile anche per sfruttare al minimo ogni spazio. Si prediligono elementi d’arredo in materiali naturali.
A seconda dello stile scelto, poi si potrà decidere di abbellire la cucina con vari elementi d’arredo: si può pensare di posizionare delle piantine, dei fiori o delle ceramiche. Il tutto sempre cercando una certa continuità di stile.