Tutte le aziende sanno che per avere i conti ben quadrati e per avere dal punto di vista fiscale w burocratico tutto a posto, devono servirsi di un commercialista. Come ben dimostra anche il massimo vantaggio di affidarsi allo Studio Riggioni, il rapporto azienda consulente è cambiato. Al professionista si stanno aprendo moltissimi vantaggi, è epoca di grandi cambiamenti, oggi come oggi importanti visto che si parla se,pre più spesso di smart working.
L’approccio intelligente al lavoro del professionista non va negativamente ad inficiare sull’organizzazione delle aziende clienti, bensì ottimizza il loro funzionamento e tutto riesce ad incanalare verso la giusta direzione. Sono molti gli strumenti di tecnologia che favoriscono questo binomio, come ad esempio la messaggistica, i sistemi di videoconferenza, i software gestionali e tanto altro ancora.
Ma quali sono invece, le innovazioni e gli strumenti specifici dei commercialisti, che stanno cambiando e promettono di cambiare radicalmente il modo di svolgere la professione?
Tutti documenti sono stati dematerializzati
Non possiamo non sottolineare quanto la questione scartoffie sia radicalmente e positivamente cambiata per i commercialisti. I professionisti sono diventati digitali, i documenti cartacei si sono ridotti all’osso, in favore della cosiddetta dematerializzazione.
Questo punto a vantaggio degli studi professionali viene favorito dai software gestionali, dalla pista elettronica, da tutto ciò che si può rendere informatico, per evitare archivi pieni zeppi di carta, destinata un domani comunque alla spazzatura. L’archivio esiste certo, ma è informatico, se ne può tenere facilmente traccia e non si corre il rischio di perdere nulla.
Il commercialista avrà la possibilità di apporre la firma sui documenti. Può conservare verbali di assemblee (magari anche tenute a distanza). Il tutto usando la propria firma digitale o grafometrica. L’organizzazione viene infatti posta in essere attraverso i software gestionali sempre più teconolgici, che consentono un più facile coordinamento delle varie attività afferenti allo studio e di avere a disposizione, sempre e ovunque, una piattaforma collaborativa da utilizzare insieme ad associati e dipendenti.
Rapporto con il cliente in tempo reale
Non dimenticare infine che i rapporto commercialista azienda non viene incrinato. Anzi. Le nuove tecnologie consentono una più frequente comunicazione, in tempo reale, con la condivisione dei documenti, con impostazioni di promemoria, e attraverso l’uso di messaggistica istantanea. È facile intuire come questo potrà tradursi in una maggiore fidelizzazione e a un rapporto più soddisfacente da entrambe le parti.
La formazione continua
Ci sarà sempre e comunque formazione costante, il mondo digitale sta diventando il futuro della nostra società. Il commercialista parteciperà a convegni tradizionali, collegandosi alle più agili piattaforme di e-learning, da consultare quando e dove si vuole.