Agevolazioni su mutuo per dipendenti statali: quali sono?

Se hai bisogno di accendere un mutuo e fai parte dei dipendenti statali, devi sapere che ci sono buone notizie per te.

In questa guida, parleremo infatti di un mutuo a te dedicato e abbastanza conveniente. Ti forniremo tutte le informazioni del caso, a partire dalle agevolazioni e finendo con un riferimento alla simulazione del mutuo stesso. Questa tipologia di finanziamento, viene chiamata mutuo Inps o Inpdap ma il secondo ente è stato accorpato nell’Inps alla fine del 2011.

Continua a leggere e prendi qualche appunto, potrebbe esserti utile prima di procedere alla richiesta di mutuo.

Mutuo dipendenti statali

Il mutuo INPS è una forma di mutuo agevolato che è dedicato esclusivamente a dipendenti statali e pensionati. Il finanziamento è ipotecario ed è erogato ai fini della compravendita di una prima casa. Per quanto riguarda l’importo, si può arrivare fino ai 300 mila euro e la richiesta si può inoltrare solo ed esclusivamente per via telematica. Se invece avete bisogno di una ristrutturazione, la cifra coprirà il 40% del valore dell’immobile (stabilito dalla perizia Inps) e non potrà superare i 150 mila euro. Con l’opzione Loan to value(LTV) si può ottenere un finanziamento che copre l’80% del valore dell’immobile.

Si può eccede solo per 5000 euro (rimanendo nel solco dei 300 mila euro totali) ma solo per ciò che concerne spese di iscrizione ipotecaria, spese notarili, di assicurazione e di perizia tecnica.

Diciamo qualcosa anche sulla durata di questa tipologia di mutuo. I dipendenti della PA possono spalmare le rate in un tempo minimo di 10 anni e massimo 30 anni. Il tasso è fisso o variabile. Le rate sono semestrali, posticipate e costanti.

 

Domanda e tempistiche

Come accennavamo la domanda va presentata online all’Inps e ad essa va allegata la relativa documentazione. Potete fare questo solo nei periodi che vanno: dal 1 al 10 di gennaio, dal 1 al 10 maggio e dal 1 al 10 settembre. L’Ufficio Provinciale e Territoriale dell’Inps ha un budget per questi mutui. Se viene sforato per le troppe richieste, viene istruita una graduatoria con tutti i beneficiari coinvolti. Ricordiamo invece dal punto di vista delle garanzie da fornire, che in fase di accensione mutuo bisogna obbligatoriamente stipulare un’assicurazione RC. Questo per tutelare l’investimento e allo stesso tempo proteggere l’immobile da danneggiamenti dovuti a incendi, scoppi o altre problematiche. L’Inps sarà in questo caso l’unico ente a beneficiare della liquidazione del danno.

Le tempistiche di accoglimento o meno della domanda, stabilite per legge, non possono superare i 30 anni.  

 

Requisiti ed agevolazioni

Detto questo, quali sono i requisiti per accedere al mutuo agevolato Inps?

Possono fare domanda gli iscritti all’ente con lavoro a tempo indeterminato ma anche i pensionati con almeno 3 anni di anzianità, che facciano parte della Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie sociali. In più possono richiederlo anche i figli di pensionati iscritti a questa Gestione.  Il mutuo, invece, può essere richiesto da chi ha una casa ma ne è stato privato per motivi di separazione giudiziale. E anche chi convive con i genitori, proprietari della casa in cui risiede, ma vuole comprare casa per creare un suo nucleo familiare distinto. 

Passiamo però ora alle agevolazioni vere e proprie.  Grazie al fatto che lo Stato risulta ovviamente solvibile, i tassi di interesse praticati nei confronti dei dipendenti statali sono molto convenienti. I tassi, quello fisso e quello variabile, sono definiti ogni anno dal Presidente dell’Inps.

Inoltre, potrete cambiare tasso da fisso a variabile (o anche viceversa) in maniera gratuita e ottenere la surroga in Inps sempre senza pagare nulla.

 

Simulazione mutuo

Nonostante gli aspetti positivi di un mutuo per dipendenti statali, vi consigliamo di fare un’attenta analisi del vostro investimento. In particolare, potreste aver bisogno di procedere ad una simulazione della rata con il mutuo inps. In modo da conoscere l’ammontare delle spese che dovrete sobbarcarvi nel tempo. Basterà inserire solo alcuni dati tecnici negli appositi spazi bianchi e avrete la vostra simulazione. In fase decisionale, vi potrà essere utile anche il sito dell’Inps. Dove troverete maggiori dettagli sui tassi TAN e TAEG, una guida per finalizzare la domanda mutuo online e dove vi verrà proposto un piano di ammortamento secondo le vostre esigenze.