Tutelare la salute dei propri cari con un isolamento termico perfetto.
Qual'è il miglior isolante termico per pareti.
Negli anni addietro, le tecniche edilizie prestavano poca attenzione all'isolamento e all'efficienza energetica, tanto che le abitazioni presentavano un comfort abitativo davvero carente. Il benessere di chi soggiorna in casa è basilare e solo un buon isolamento termico garantisce protezione dal caldo o dal freddo e un ottimo isolamento dai rumori esterni. Le obsolete metodiche edilizie tendevano a lasciare un vuoto tra la doppia fila di mattoni, perché si riteneva che l'aria fosse un buon isolante. La realtà purtroppo è ben diversa e chi ha acquistato una casa risalente agli anni 60/70, si è ritrovato a fare i conti con una coibentazione scarsa se non inesistente.
L'uso della fibra di cellulosa per l'isolament termico della casa e degli edifici industriali
La fibra di cellulosa è considerata il miglior isolante termico per pareti e viene utilizzata sia nelle nuove costruzioni che per isolare le pareti di edifici vecchiotti. Si tratta di un materiale leggero come il cotone che si ottiene dalla lavorazione di carta di giornale non patinata, trattata con sali minerali per renderla inattaccabile ad insetti e roditori e resistente al fuoco.
Come in tutti i campi, è necessario affidarsi a ditte competenti nel settore perché la qualità dei fiocchi deve essere ottima e certificata, se non si vuole correre il rischio di incappare in brutte sorprese.
La ditta ISOLARE ha un'esperienza trentennale nel settore ed utilizza questo tipo di isolante quando era ancora poco conosciuto. ISOLARE ha il vanto di essere una ditta importatrice di fibra di cellulosa già dal 1986 e garantisce alla sua clientela dei fiocchi provenienti da materie prime rigorosamente made in Italy.
Attualmente, la fibra di cellulosa è considerata il materiale isolante ideale per apportare benessere alle famiglie, perché rende gli ambieti 'vivi' e li lascia liberi di traspirare
Quando si coibentano gli appartamenti con la carta si ottiene un risparmio energetico di rilievo, basti pensare, che annualmente si ottiene circa il 40% di risparmio sulla bolletta elettrica e sul costo del combustibile. Nessun altro materiale possiede i pregi della fibra di cellulosa a livello di comfort e di installazione, perché la versatilità di questi fiocchi è formidabile in qualsiasi settore.
La fibra, infatti, trova impiego non solo nelle soluzioni abitative ma anche in capannoni industriali o in edifici pubblici.
Isolamento termico tramite insufflaggio: efficace, veloce e pratico
La posa avviene tramite insufflaggio con particolari macchinari che si adattano a spazi anche di ristretta metratura ed anche in presenza di tubazioni o impianti. Le operazioni richiedono un tempo brevissimo e gli operatori praticheranno dei fori in punti salienti per posare i fiocchi in maniera sicura e senza produrre macerie o sporcizia.
I fiocchi di cellulosa contribuiscono a rendere sano e puro l'ambiente abitativo e gli effetti si notano già dai primi giorni dopo la posa. Queste fibre semplici ed ecosostenibili offrono protezione dal calore anche nelle giornate più torride, quando i raggi del sole raggiungono anche le pareti interne e le surriscaldano.
Grazie a questo isolamento, l'ingresso dei raggi ultravioletti viene rallentato ed avvertito in maniera minore da chi soggiorna negli ambienti.
D'estate si desidera soltanto stare in ambienti con temperatura gradevole e con la fibra di cellulosa questo è possibile, anche senza mettere in funzione i condizionatori. La medesima cosa vale durante le stagioni fredde e nonostante stufe e termosifoni vengano mantenuti ad un livello più basso possibile, si avvertirà una piacevole sensazione di caldo.
La fibra di cellulosa ha il pregio di immagazzinare calore durante il giorno e rilasciarlo la notte, quando si cerca una netta sensazione di dolce tepore. Sembra quasi strano che una fibra così 'povera' sia capace di apportare tutti questi benefici, eppure, bisognerebbe sperimentare questo isolante per capire appieno quanto siano elevati i suoi pregi.
I fiocchi presentano una densità notevole e il passaggio dell'aria viene reso quasi impossibile, infatti, le fibre riempiono ogni minimo vuoto formando uno spessore omogeneo ed elastico. Rispetto ad altri isolanti, i fiocchi cellulosa sono impermeabili ed è come se mutassero a seconda delle temperature e dei valori di umidità presenti nell'aria.
Isolamento acustico e prorietà antincendio
Ma il benessere abitativo che apporta l'isolamento con fiocchi di cellulosa non è solo quello termico ma anche quello acustico, fattore da non sottovalutare per il comfort di una famiglia.
L'insonorizzazione che regalano i fiocchi è davvero incredibile ed è fondamentale per chi studia, lavora o per chi è esposto ai rumori esterni. I fiocchi hanno proprietà fonoassorbenti e migliorano il comfort dell'ambiente domestico anche in questo senso, perché il rumore è un vero e proprio problema se viene percepito costantemente.
Grazie alla loro struttura 'a celle aperte', i fiocchi attenuano le onde sonore e regalano quel comfort acustico necessario, anche se i rumori provengono dalla stessa abitazione, come il suono assordante di uno stereo o il volume troppo alto di un televisore.
Un'altra grande proprietà della fibra di cellulosa è quella di essere un isolante antincendio e oltre alla lenta propagazione del fuoco in caso di fiamme, la cellulosa non sviluppa fumi tossici al contrario degli isolanti sintetici come il polistirolo.
È bene ricordare, che le esalazioni tossiche rappresentano una minaccia ancor peggiore del fuoco ed è importante preservare l'incolumità fisica anche sotto questo aspetto.
Nelle varie prove pratiche effettuate in laboratori accreditati, la fibra di cellulosa ha superato tutti i test e può essere tranquillamente considerata come il miglior isolante termico per pareti.